Cosa c’è di meglio di un consulente SEO? Una consulente SEO.

Nota: questa intervista è l’adattamento in italiano di quella pubblicata dal nostro founder Andrea D’Ottavio su Huffington Post US edition. Puoi leggere la versione originale qui.

Aleyda Solis è stata inclusa da Forbes come una delle 10 specialiste di digital marketing da seguire nel 2015 e da Entrepreneur come una delle 50 Online Marketing Influencers da seguire nel 2016.

Aleyda è un vulcano. Una specialista SEO internazionale, blogger (Search Engine Land, State of Digital e Moz), autore del libro “SEO. Las Claves Esenciales” (in spagnolo) e una speaker molto coinvolgente (con più di 70 conferenze in 19 paesi in inglese e spagnolo).

L’abbiamo incontrata di recente al SEO&LOVE, l’evento per gli innamorati del digitale ideato dal nostro co-founder Salvatore Russo. Eravamo curiosi di conoscere la sua storia e la sua incredibile carriera, ma soprattutto capire come mai ha deciso di specializzarsi nella SEO, un argomento che di solito coinvolge di più un pubblico maschile.

Sapevi ad esempio che il suo background è da… ingegnere? Leggi tutta l’intervista e scopri i particolari della sua carriera!

Da ingegnere a consulente SEO internazionale – ci potresti raccontare come la tua carriera si è indirizzata verso il digital?

“Tutto è cominciato quando ero all’università: studiavo ingegneria e allo stesso tempo lavoravo come web designer e front-end web developer. Quando finivo un sito web per un cliente, molto spesso mi veniva fatta questa domanda: “Come posso fare per avere più traffico sul mio sito e incrementare la mia attività?”.

Corsi SEO

Da qui è nata l’idea di iscrivermi a un master in e-commerce per ampliare le mie conoscenze sul digital marketing. Intanto, mentre frequentavo il master, ho fatto domanda e poi ottenuto un lavoro come web content manager in una agenzia di marketing dove ero responsabile di alcuni siti web: dalla creazione dei contenuti, allo sviluppo della strategia di marketing e l’aumento del traffico sul sito web. Ed è qui che la mia passione per la SEO è cominciata!

Nel 2007, dopo essere diventata SEO specialist sempre nella stessa agenzia, ho potuto approfondire le mie conoscenze sempre di più fino a diventare responsabile di tutto il dipartimento SEO. Alla fine, dopo 3 anni e mezzo, ho lasciato l’azienda e ho continuato a specializzarmi in questo settore.”

 

Per quanto riguarda la SEO: c’è una domanda che dovrebbe essere fatta più spesso e che invece è data per scontata la maggior parte delle volte? Se sì, qual’è il tuo consiglio?

“Si, è molto importante fare alcune domande per capire se ci sono le basi per sviluppare una strategia SEO di successo per il sito web/business del tuo cliente.

Aleyda Solis SEO

Ecco le 3 domande che faccio sempre prima di iniziare:

  1. Ci sono risorse a livello tecnico e di contenuto e soprattutto la flessibilità per supportare la campagna SEO? Non mi riferisco solo al budget per pagare il consulente SEO, ma la volontà di mettere in pratica i suoi suggerimenti.
  2. Qual è l’unicità del sito web, dei suoi prodotti e servizi? Se i contenuti del sito non sono adatti, non solo sarà faticoso, anzi sarà una vera e propria perdita di tempo e soldi. L’azienda deve prima di tutto investire nel prodotto e nella strategia di marketing.
  3. L’azienda è disposta ad aspettare di vedere i risultati nel lungo periodo o ha bisogno dei risultati dopo pochi mesi? Nella seconda ipotesi è meglio integrare altre strategie insieme alla campagna SEO.”

 

Che ruolo hanno i social media in una attività SEO?

“E’ importante avere una community disposta a condividere il link del tuo sito. Anche se i social media ancora non rientrano tra i fattori di ranking, è fondamentale sviluppare una social media strategy efficace per dare più visibilità al business.”

 

Data la velocità con cui cambiano gli algoritmi, com’è possibile essere sempre aggiornati e offrire un servizio adeguato?

  • Essere sempre aggiornati sulle ultime news relative al mondo del digital. Bisogna prendere in considerazione e testare qualsiasi aggiornamento rilasciato da Google e ciò che viene condiviso dalla community. Io consiglierei di seguire Search Engine Land, Search Engine Roundtable e Twitter.  
  • Avere una “hands-on attitude”: sperimentare e capire cosa funziona nel SEO e cosa no. Preferisco gestire campagne SEO, piuttosto che un team, e questo è il motivo per cui non ho voluto transformare la mia agenzia di consulenza SEO in una full service marketing agency.
  • Fai tanti test SEO: è fondamentale avere il proprio sito per mettere in pratica e scoprire nuove tecniche prima di suggerirle ai clienti.

 

3 qualità che ogni specialista SEO dovrebbe avere e perché

Un ottimo specialista SEO dovrebbe:

  • essere curioso: SEO significa sperimentare e provare 🙂
  • prendere l’iniziativa: mettere in pratica e testare per primo, altrimenti non sarai mai un vero leader.  
  • essere multidisciplinare : non avere solo una conoscenza a livello teorico del web ma anche in generale di marketing & business.

 

Qual è la sfida più grande per la tua carriera?

La mia sfida più grande al momento è imparare a dare le giuste priorità e saper dire di no a nuove richieste di collaborazione perché devo concentrarmi su importanti progetti per il mio futuro. Comunque, date le numerose richieste, è fondamentale valutare il progetto e fare le giuste domande prima di iniziare la collaborazione.

Condividi con un amico!

Ricevi già la nostra USEletter?
Iscriviti e ricevi segreti, tips, hacks e buoni sconto per i nostri workshop.
Odiamo lo spam anche noi, non ti bombarderemo né condivideremo la tua email. Promesso!

MI ISCRIVO!